È ora di rivoluzionare la tua azienda
Tre regole per superare questo momento alla grande
In un nostro recente articolo ti abbiamo parlato del perché, quando questa emergenza sanitaria rientrerà, i consumi riprenderanno in maniera esponenziale fin da subito.
Nello stesso articolo, dal titolo “L’economia si ferma. E tu?”, siamo anche arrivati a un’importante conclusione:
la crisi economica che stiamo vivendo conferma che il principale punto di forza delle aziende che riescono a resiste a scossoni simili e a sostenere il cambiamento è il loro modello di business.
Allora oggi vogliamo proseguire con questo tema per darti ulteriori spunti di riflessione e suggerirti la cosa più importante che tu possa fare ora per il futuro della tua azienda.
Inizia con un piccolo passo
Certo, occorre trovare, il prima il possibile, un modo per ristabilire una fonte di ricavi che possa aiutarti a superare questo periodo.
Allora, se il tuo usuale sistema di erogazione di prodotti e servizi non si sposa con le “regole da quarantena”, prova a portare la tua offerta online.
Come?
Potresti percorre una di queste quattro strade ma le alternative sono veramente tante:
- crea una versione digitale dei tuoi attuali prodotti e servizi. Ad esempio, molte scuole di formazione stanno ideando corsi online);
- crea un prodotto digitale del tutto nuovo (ad esempio, un e-book);
- offri dei servizi di consulenza online, in modo da restare in contatto con i tuoi clienti ideali e vendere il tuo know how;
- porta il tuo negozio fisico online. Ad esempio, alcuni ristoranti, non potendo più accogliere clienti, si sono trasformati in dark kitchen, ovvero cucine nelle quali la produzione è destinata esclusivamente alle consegne a domicilio (tramite i tanti servizi di delivery).
Benissimo. Innovando il modo con il quale eroghi la tua offerta, starai già agendo positivamente sul tuo modello di business, rendendolo funzionale ai limiti imposti dalla situazione.
Ma come sai, un buon imprenditore o manager non si limita a reagire, va oltre e pensa al futuro.
Subito dopo, pensa in grande
È il momento di capitalizzare questo periodo di stop o rallentamento delle tue attività e di pensare concretamente al futuro.
Prenditi del tempo per rifondare la tua azienda dalle fondamenta, in modo da uscire più forte da questo periodo ed evitare di farti trovare impreparato al presentarsi di nuovi eventi dagli effetti simili.
Rivoluziona la tua azienda. Ora. Con decisione. Più che mai!
Sì, perché, a prescindere dal maledetto covid-19, la tua azienda ha sempre avuto la necessità di mutare, evolversi, riorganizzarsi al suo interno e presentarsi in nuovi modi al mercato.
È sempre stato così, basta pensare a colossi come Kodak che, forti del loro dominio sul mercato, hanno dato per scontato lo status quo per poi sparire.
Ciò che funziona oggi, che vende e che muove le masse e i mercati, domani può cessare di essere attraente e siamo certi che tu non voglia ritrovarti con uno stock di milioni di rullini nell’era della fotografia digitale.
Un buon prodotto non basta; è questa la verità.
Ma cosa è un business model?
È l’”architettura” della tua azienda.
Il tuo “business model” o, visto il rinvigorito patriottismo degli ultimi tempi, il tuo “modello imprenditoriale”, racchiude tutte le logiche che “tengono in piedi” la tua azienda.
Sostanzialmente, si tratta delle variabili che ti permettono di organizzare strategicamente la tua azienda al fine di renderla competitiva sul mercato.
Così, per identificare e innovare il tuo attuale modello ti basta rispondere a queste quattro domande:
- Chi sono i tuoi clienti ideali?
Se sai rispondere a questa domanda puoi declinare i tuoi prodotti e servizi in modo da rispondere a precisi vantaggi ricercati nel momento dell’acquisto.
- Cosa offri ai tuoi clienti?
Tutti i tuoi prodotti e servizi hanno un valore, non soltanto economico, per chi li acquista.
Devi costruire la tua offerta come l’insieme delle variabili che compongono l’esperienza d’acquisto e di consumo.
- Come ti organizzi?
Per costruire e trasferire valore ai tuoi clienti ideali (tramite i tuoi prodotti e servizi) devi mettere in piedi un insieme di processi e attività da orchestrare in accordo con le risorse che hai a disposizione, le capacità del tuo team e gli obiettivi di business della tua azienda.
- Come crei ricavi per la tua azienda?
La tua azienda necessità di un modello di ricavi (revenue model) con il quale rendere il tuo business finanziariamente sostenibile.
Ad esempio, come fai il pricing dei tuoi prodotti e servizi e quali modalità di pagamento offri o, ancora, il tuo business può contare su finanziamenti pubblici o deve fare tutto da solo?
Tre regole per rivoluzionare il tuo business model
Ok, ora che hai chiare le 4 dimensioni che compongono il tuo modello di business, puoi ragionare sulle sue possibili evoluzioni.
Utilizza queste tre regole per guidare la tua rivoluzione:
- devi uscire dalla tua comfort zone, pensare out of the box e, soprattutto, dimenticare le logiche del tuo settore di mercato. La frase più pericolosa e che non devi mai utilizzare quando cerchi di innovare il tuo business model è “si è sempre fatto così”;
- coinvolgi il tuo team, i tuoi stakeholder e i tuoi clienti più importanti perché possano darti nuovi punti di vista, segnalandoti opportunità che potresti aver ignorato per tanto tempo;
- fatti ispirare dalle aziende che operano in altri mercati.
Ad esempio, puoi utilizzare il metodo “The St. Gallen Business Model NavigatorTM”, ideato dall’omonima università svizzera.
I ricercatori dell’università sono giunti alla conclusione che ben il 90% dei nuovi modelli di business nascono dalla combinazione di idee, concept e tecnologie già esistenti.
Così, dopo anni di ricerche, sono arrivati alla definizione di 55 pattern di business model, ovvero le uniche 55 tipologie di business model (fino a oggi) inventate.
La cosa interessante è che puoi prendere diverse componenti, ovvero le 4 dimensioni delle quali abbiamo parlato prima, da più pattern e combinarle per creare un modello di business del tutto inedito. A te la scelta!
Se vuoi studiare i 55 pattern, segui queste indicazioni:
- clicca qui per visitare il sito di BMI Lab, spin-off dell’università;
- registrati al suo portale di risorse gratuite;
- scarica il documento “The Business Model Navigator Paper” (dove trovi la descrizione dei 55 pattern).
New! c’è!
Noi di NEW! abbiamo da sempre una grande fiducia nella piccola e media imprenditoria; ed è per questo che da sempre supportiamo le aziende cuore pulsante dell’economia italiana.
Abbiamo quindi deciso di metterci in gioco al tuo fianco e di offrirti una consulenza gratuita per trovare insieme delle nuove strade per rimodulare il tuo modello di business.
Compila il form in basso o scrivi ad aurora@newadv.com per richiedere la tua consulenza gratuita.
Insieme possiamo!