
I formati delle immagini: jpg, png, eps… Quale scegliere?
Alzi la mano chi si è sentito dire: “Mi servirebbe il logo in vettoriale” oppure “Questa immagine è troppo piccola”.
Soprattutto quando si deve lavorare su un progetto che andrà in stampa, è essenziale conoscere i principi base per valutare la bontà di un’immagine, a partire dalle sue diverse estensioni.
Le dimensioni delle jpeg
Un modo veloce per capire se un file jpeg sia adatto per una stampa di media qualità è che la dimensione del file su disco sia di almeno 2-300Kb – se è di soli 20-30Kb facilmente non verrà bene.
Cos’è la risoluzione
La risoluzione è un rapporto tra dimensioni – per comodità qui utilizziamo i centimetri – e numero di pixel; quindi non è un’unità di misura e non ha senso dire “quest’immagine è a 300dpi” senza dichiararne contemporaneamente la dimensione in centimetri o pollici.
Esempio pratico: un’immagine larga 1180 pixel che ha una base di 10 centimetri è a 300 dpi, perché i 1180 pixel vengono “strizzati” in dieci centimetri, quindi ha una densità di 300 dpi (o punti pollice). Al raddoppiare della dimensione la risoluzione ovviamente si dimezza, perché abbiamo gli stessi pixel ma in metà spazio.
A cosa mi serve sapere tutto questo? Mi serve per capire che, se ho un’immagine di 5 centimetri di base a 300dpi, la posso stampare a 7 forse a 10 centimetri, ma a 20 avrò una risoluzione di 75 dpi circa, che è davvero poco per una moderna laser a colori.
Che cos’è il vettoriale
Il formato vettoriale è un formato di descrizione dell’immagine sulla base di curve matematiche, dette di Bézier. Questo formato consente ingrandimenti illimitati perché di fatto non ha pixel.
Aiuto, mi hanno mandato un eps!
Se lavori in un ambiente di ufficio difficilmente avrai a disposizione strumenti che consentano la gestione di differenti formati di file. Ti capiteranno quindi per le mani file con estensioni come svg, eps o anche dei tif che non riuscirai ad aprire. Con una veloce ricerca sul web puoi trovare il tool – anche online – che risolva il tuo problema.